Villa Minelli

Italia - 

Veneto - 

Ponzano Veneto 

(TV)

Merlot Veneto IGT

100% Merlot

Zona di produzione: comuni di Ponzano Veneto e Villorba

Terreno: franco-argilloso con presenza di ferro, ricco di scheletro

Vendemmia: manuale in cassetta con selezione dell’uva in vigneto

Vinificazione: cernita dell’uva su tavolo vibrante, diraspatura e premacerazione a freddo. Fermentazione a temperatura controllata in maceratori orizzontali. Affinamento in vasche di acciaio inox sulle fecce fini con regolari bâtonnage fino all’imbottigliamento

Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia

Colore: rosso rubino acceso

Profumo: piccoli frutti di bosco, in particolare la mora di rovo, rosa rossa, spezie dolci, tabacco, incenso; finale “minerale” con sentori di grafite

Sapore: avvolgente morbidezza su fondo caldo; progressivamente si apre ad una bilanciata sapidità ed un finale fresco su note fruttate

Grado Alcolico: 12,5% vol

CATALOGO Villa Minelli

Prosecco Doc Brut

Villa Minelli
Scopri

Metodo Classico

Villa Minelli
Scopri

Manzoni Piave

Villa Minelli
Scopri

Pinot Grigio Delle Venezie

Villa Minelli
Scopri

Merlot Veneto IGT

Villa Minelli
Scopri

Merlot Vecchie Vigne Veneto IGT

Villa Minelli
Scopri

Passito Veneto IGP

Villa Minelli
Scopri

L’AZIENDA

Nata nel 2006 dalla volontà di vinificare in proprio le uve delle vigne di tre Ville Venete site nei comuni trevigiani di Ponzano e di Villorba, la Società Agricola Villa Minelli, dopo i primi anni atti a sperimentare i vitigni locali ed i “singoli terroirs”, con il 2012 inizia il suo percorso. Vini freschi, IMMEDIATI ma soprattutto figli della propria terra, interpretati da un team di giovani e talentuosi enologi ed agronomi. La grande particolarità di questa azienda è che una parte delle vigne, così come la cantina, sono all’interno di una grande proprietà dove insistono i magazzini ed i depositi logistici di una grande società manifatturiera. Le altre vigne sono anch’esse piantate in luoghi speciali, visto che sono parte integrante del parco di tre belle Ville Venete. Tutto ciò non impedisce di produrre uve di grande qualità dalle quali si ottengono vini, capaci nei rossi di un buon invecchiamento, come per il Merlot Vecchie Vigne, e dunque perfetti ambasciatori della Marca Trevigiana.