MENÙ

Frecciarossa
Italia – 
Lombardia – 
Casteggio – 
(PV)

L’AZIENDA

Frecciarossa ha condiviso un po’ tutta la storia d’Italia degli ultimi cento anni: l’azienda è stata infatti fondata nel 1919 da Mario Odero, un genovese attivo nel ramo del cemento e carbone, il quale aveva acquistato la villa di Casteggio dall’Ingegnere Valsecchi che aveva progettato la ferrovia Torino Piacenza nel 1870 e che si era innamorato delle colline dell’Oltrepò. Accanto a Mario arriva suo figlio Giorgio che laureatosi in agraria a Milano, dopo un buon apprendistato in Francia, prende in mano l’azienda di famiglia portando i vini nelle tavole di tutto il mondo. Le prime bottiglie furono messe in vendita nel 1924 mentre già nel febbraio 1934 venivano esportate negli Stati Uniti contribuendo a fare conoscere i vini italiani. Margherita Odero affianca il padre dopo essersi laureata agronoma nel 1963, tra le prime donne in Italia, e dà una svolta all’azienda nel 2000 con l’aiuto prima di Giancarlo e poi di Gianluca Scaglione. Nel 2011 Valeria Radici, sua figlia la raggiunge a Casteggio e di lì si completa il rilancio di una delle aziende che più di tutte hanno fatto la storia dell’Oltrepò certificando in bio tutta la produzione dal 2017 e lavorando sulla finezza dei vitigni come il Pinot nero.

Italia - 

Lombardia

Oltrepò Pavese

Nel punto in cui la turbolenza delle colline piemontesi a est si fonde con la pianura lombarda, è difficile trovare una collina dall’aspetto tanto dolce quanto quella del fulcro della viticoltura lombarda, l’Oltrepò Pavese, ovvero la parte della provincia di Pavia situata oltre il fiume Po. Molti dei migliori pinot nero italiani e alcuni pinot bianco per la produzione di spumanti provengono da questa zona. La DOC Oltrepò Pavese Rosso prevede due terzi di barbera smorzato da una serie di uve locali, tra cui la bonarda (croatina) e l’uva rara.

Italia - 

Lombardia

Oltrepò Pavese

Nel punto in cui la turbolenza delle colline piemontesi a est si fonde con la pianura lombarda, è difficile trovare una collina dall’aspetto tanto dolce quanto quella del fulcro della viticoltura lombarda, l’Oltrepò Pavese, ovvero la parte della provincia di Pavia situata oltre il fiume Po. Molti dei migliori pinot nero italiani e alcuni pinot bianco per la produzione di spumanti provengono da questa zona. La DOC Oltrepò Pavese Rosso prevede due terzi di barbera smorzato da una serie di uve locali, tra cui la bonarda (croatina) e l’uva rara.