MENÙ

Masùt da Rive

Italia - 

Friuli Venezia Giulia - 

Mariano del Friuli 

(GO)

Semidis Rosso Isonzo

100% Merlot

Zona di produzione: Mariano del Friuli - DOC Isonzo del Friuli

Terreno: asciutto e caldo, di medio impasto: composto dai sassi del fiume Isonzo e da nobili argille

Vendemmia: manuale

Vinificazione: macerazione lunga a temperature controllate e frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione tannica e antocianica dalle bucce

Affinamento: dopo la svinatura rimane per 24 mesi ad affinare in barriques francesi di primo passaggio

Colore: rosso rubino cupo, luminoso e consistente

Profumo: intenso e ampio che ricordano la ciliegia nera matura, geranio, cioccolato, vaniglia, tostato, sottobosco e cuoio: tutti profumi piacevoli ed eleganti

Sapore: in bocca dà il meglio di sé, è secco, morbido, fresco, con un tannino molto piacevole e la giusta sapidità. E' un vino persistente, con finale fruttato e tostato

Grado Alcolico: 14% vol

CATALOGO Masùt da Rive

Chardonnay Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Friulano Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Pinot Grigio Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia

Masùt da Rive
Scopri

Sauvignon Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Chardonnay Isonzo Maurus

Masùt da Rive
Scopri

Pinot Grigio Isonzo Jesimis

Masùt da Rive
Scopri

Sassirossi Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Pinot Nero Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

Pinot Nero Isonzo Maurus

Masùt da Rive
Scopri

Semidis Rosso Isonzo

Masùt da Rive
Scopri

L’AZIENDA

Situata a Mariano del Friuli nel cuore della pianura goriziana, la cui zona Doc Isonzo prende il nome del fiume che la attraversa modellandola, Masùt da Rive nel 1937 ad opera di Antonio Gallo anche se solo nel 1975 con l’affidamento da parte di Ermenegildo al figlio Silvano dell’attività, inizia la vinificazione in purezza dei vini. La prima uscita è datata 1979 e le prime 5.500 bottiglie rappresentano l’inizio di una storia fortunata e promettente. Oggi l’azienda è condotta dai fratelli Fabrizio e Marco Gallo che hanno raccolto il testimone dal padre Silvano che ivi ancora lavora a tempo pieno, aiutando i figli nelle vigne. Lo spirito tenace tramandato dalle generazioni passate ha consolidato il patrimonio familiare, fatto di conoscenze e di insegnamenti. Questi sono ora messi a frutto con una visione ampia e moderna ma sempre nel rispetto della tradizione. Valori forti come la famiglia, il rispetto per la terra e l’amore per il proprio lavoro sono il fondamento di questa piccola realtà della piana Isontina dove attraverso un duro e caparbio lavoro un vitigno difficile come il Pinot Nero raggiunge livelli qualitativi inaspettati ma giusti per la dedizione con la quale la famiglia Gallo opera.