MENÙ

Riofavara

Italia - 

Sicilia - 

Ispica 

(RG)

Notissimo Sicilia

Moscato bianco e Moscatella

Zona di produzione: Malutiempu, Ispica

Terreno: terreno medio-calcareo di buona tessitura

Vendemmia: manuale

Vinificazione: dopo la raccolta una delicata macerazione a freddo, la successiva fermentazione del mosto a bassa temperatura (8°C.); Raggiunti i 10,50 - 11° alcolici la fermentazione viene bloccata dall’abbassamento rapido della temperatura (-3°C), segue una decantazione statica a freddo per circa 120 gg

Affinamento: in acciaio e bottiglia per almeno 2 anni

Colore: giallo oro

Profumo: etereo di frutta gialla matura

Sapore: morbido e fruttato con buona acidità

Grado Alcolico: 12,5% vol

CATALOGO Riofavara

Marzaiolo Terre Siciliane

Riofavara
Scopri

Mizzica Sicilia

Riofavara
Scopri

Nsajar Terre Siciliane

Riofavara
Scopri

San Basilio Terre Siciliane

Riofavara
Scopri

Spaccaforno Eloro Sicilia

Riofavara
Scopri

Sciavè Eloro Sicilia

Riofavara
Scopri

Notissimo Sicilia

Riofavara
Scopri

L’AZIENDA

Riofavara, nasce a Ispica nel 1920. Da sempre dedicata alla coltivazione della vite, questa azienda a conduzione familiare trova negli anni il giusto equilibrio fra ricerca scientifica e tradizione vitivinicola siciliana. Siamo nel cuore della Val di Noto, dove si dislocano le contrade viticole di più consolidata reputazione: dalle evidenti matrici vulcaniche intorno alla cantina fino alla costa, tra Marzamemi e l’oasi di Vendicari, dove la trama dei suoli sabbiosi si fa più che mai sottile; e poi nell’entroterra, su terreni calcarei, leggeri e chiari, di un bianco talora abbagliante. Ognuno di questi terroir è perfetto per la coltivazione dei vitigni tradizionali siciliani, dove il carattere espressivo della macchia mediterranea è spesso impreziosito da un’originale timbrica iodata. Il Nero d’Avola coltivato qui è decisamente più articolato rispetto a quello proveniente da altre parti della Sicilia, con tipici e spiccati sentori di fiori secchi e spezie. L’azienda possiede circa 16 ettari distribuiti in sei appezzamenti: l’impegno in vigna è costante e attento, con un approccio sostenibile e biologico per la coltura, senza forzature, limitando volutamente la produzione a favore della qualità. In cantina si utilizzano moderne tecnologie e recenti tecniche di vinificazione nel rispetto delle tradizioni locali e della sostenibilità. Tutto questo rende Riofavara, un assoluto punto di riferimento nel panorama enologico ragusano, con una produzione di vini genuini e autentici.