Pala

Italia - 

Sardegna - 

Serdiana 

(CA)

Nature Stellato Isola Dei Nuraghi Igt

100% Vermentino

Zona di produzione: localitĂ  "Tanca S'Arai" e "Benatzu Coloru" - Serdiana (CA)

Terreno: sabbioso e argilloso calcareo ricco di scheletro, di media collina, 150/180 m s.l.m.

Vendemmia: manuale

Vinificazione: il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice, fermenta in tini inox con i suoi lieviti selezionati

Affinamento: terminate le fermentazioni, il vino rimane a contatto con le fecce fini per circa tre mesi al termine del quale, si procede all'imbottigliamento

Colore: giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli, velato di lieviti

Profumo: intenso e persistente con profumi floreali e vegetali di macchia mediterranea e di frutti estivi

Sapore: piacevole corrispondenza gusto-olfattiva, caldo e pieno di buon spessore e viva aciditĂ , equilibrato

Grado Alcolico: 13,5% vol

CATALOGO Pala

Soprasole Vermentino di Sardegna

Pala
Scopri

Stellato Vermentino Isola dei Nuraghi

Pala
Scopri

Nature Stellato Isola Dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Entemari Isola Dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Milleluci Nuragus Di Cagliari

Pala
Scopri

Chiaro di Stelle Rosé Isola Dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Centosere Cannonau di Sardegna

Pala
Scopri

Cannonau di Sardegna Riserva

Pala
Scopri

Essentija – Bovale – Isola Dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Thesys – Bovale – Isola Dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Oltreluna Monica di Sardegna

Pala
Scopri

S’Arai Isola dei Nuraghi Igt

Pala
Scopri

Siyr – Carignagno – Isola dei Nuraghi

Pala
Scopri

Assoluto Isola dei Nuraghi Igt Passito

Pala
Scopri

L’AZIENDA

LAzienda Agricola Pala fonda le sue radici nella terra di Sardegna, passando di padre in figlio con continuitĂ  da quattro generazioni: in questi luoghi della tradizione ha inizio l’avventura di Salvatore Pala, nel lontano 1950 con la prima vendemmia. Suo figlio Mario, terza generazione della famiglia Pala, ha dato la svolta all’azienda ed oggi i vini dell’azienda di Serdiana sono tra i piĂ¹ apprezzati vini sardi nel mondo. Con la fine del 2024 l’azienda è stata acquisita dalla famiglia Tolaini, giĂ  proprietaria di Tolaini nel Chianti Classico e impegnata nell’import di vini fini negli Stati Uniti. Lia Tolaini, affiancata da un team di grande livello, prosegue nell’opera della famiglia Pala per far crescere ancor piĂ¹ l’azienda sarda. Sono 8 le tenute di Pala, vicine alla sede o piĂ¹ lontane, dove i territori e le esposizioni migliori si adattano ai diversi tipi di vitigni. Da Serdiana a Ussana con terreni calcareo-marnosi, fino ai quarzi di Senorbì, alle sabbie bianchissime di Uras, Terralba e San NicolĂ² d’Arcidano nell’Oristanese. I vini bianchi sono fini, minerali, sapidi mentre i rossi rispecchiano in modo preciso i loro vitigni ed il loro terroir confermandosi perfetti ambasciatori dell’isola dei Nuraghi.