Vins et Vignobles Dourthe
Francia – 
Bordeaux – 
Parempuyre – 

L’AZIENDA

Creando vini dal 1840, la Maison Dourthe è appassionata dei migliori terroir di Bordeaux. Una passione per una viticoltura che segue il ritmo dei terreni e dei microclimi, per una vinificazione che rispetta il carattere di ogni terroir e di ogni varietà d’uva emblematica della regione, e per una filosofia di assemblaggio che è creativa, sincera e audace. Attraverso i suoi 8 Châteaux, la Maison investe in terreni variegati e ricchi, impegnandosi a portarli al top della loro denominazione. In questa ricerca di sublimazione dei terroir, i suoi team innovano e creano assemblaggi di vini frutto di uve di proprietà che vanno oltre i codici classici di Bordeaux. E porta con sé i suoi viticoltori partner, impegnati a offrire il meglio di ogni luogo e di ogni vitigno. In questo modo, la Maison Dourthe produce grandi vini sinceri che esprimono liberamente tutta la personalità dei terroir della regione, nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e delle persone, per offrire al maggior numero possibile di persone momenti di piacere autentico e condiviso, alla scoperta del variegato universo bordolese.

Francia - 

Bordeaux

Bordeaux

La regione di Bordeaux è un punto di riferimento per l’enologia mondiale e con i suoi 116 mila ettari vitati è una delle regioni più estese della Francia. L’origine della vigna è riconducibile all’età romana e dunque molti e differenti sono i vitigni presenti nella regione anche se il Semillon/Sauvignon per i vini bianchi ed il taglio Cabernet/Merlot/Petit Verdot sono gli assemblaggi più comuni. Per avere un’idea più completa del valore del vino a Bordeaux basti pensare che nel 1306/1307 la produzione era di 900.000 ettolitri pari al valore commerciale di tutti gli scambi dell’epoca medioevale. Bordeaux è per lo più nota per i suoi “fuoriclasse” cioè tutti quei vini classificati 1er Cru che meglio rappresentano le singole aree sia della riva destra che sinistra della Garonna.

Francia - 

Bordeaux

Bordeaux

La regione di Bordeaux è un punto di riferimento per l’enologia mondiale e con i suoi 116 mila ettari vitati è una delle regioni più estese della Francia. L’origine della vigna è riconducibile all’età romana e dunque molti e differenti sono i vitigni presenti nella regione anche se il Semillon/Sauvignon per i vini bianchi ed il taglio Cabernet/Merlot/Petit Verdot sono gli assemblaggi più comuni. Per avere un’idea più completa del valore del vino a Bordeaux basti pensare che nel 1306/1307 la produzione era di 900.000 ettolitri pari al valore commerciale di tutti gli scambi dell’epoca medioevale. Bordeaux è per lo più nota per i suoi “fuoriclasse” cioè tutti quei vini classificati 1er Cru che meglio rappresentano le singole aree sia della riva destra che sinistra della Garonna.