MENÙ

Doro Princic
Italia – 
Friuli Venezia Giulia – 
Cormòns – 
(GO)

Località Pradis 5

Cormòns – 
(GO)

L’AZIENDA

Isidoro Princic, per tutti Doro, inizia ad imbottigliare i primi vini nel 1952: autodidatta in quel di Pradis in comune di Cormòns è tra i primi vignaioli a credere nei vini del Collio e oggi Sandro, suo figlio, ne ha raccolto il testimone continuando nella tradizione paterna. Il Collio, con i suoi 1500 ettari coltivati, è da sempre l’icona del Friuli vitivinicolo, che si esprime nel suo territorio variegato che dalle Alpi Giulie scende fino al mare Adriatico. Sandro è uno dei punti di riferimento del Collio con i suoi vini eleganti e fini frutto del lavoro in vigna, nei 12 ettari che compongono la proprietà. Per i vini bianchi la vinificazione è sempre in acciaio mentre i vini rossi sono vinificati in botti da 20 ettolitri. Da qualche anno è entrato in azienda a dare mano forte il figlio Carlo che si occupa della vigna del nonno Doro dalle cui uve nascono sei vini bianchi, due dei quali ambasciatori del territorio e due vini rossi che sono testimoni di uno dei maggiori interpreti del Collio e del Friuli nel pieno rispetto della tradizione.

Italia - 

Friuli Venezia Giulia

Collio Friulano

Le colline di Gorizia, che formano il confine naturale tra l’Italia e la Slovenia, godono di un clima particolarmente favorevole, influenzato dal mare Adriatico. Questo territorio è caratterizzato da una marna rocciosa di origine marina, localmente chiamata ponka, intervallata da strati di sabbia calcificata, ricca di minerali e povera di sostanza organica.

Italia - 

Friuli Venezia Giulia

Collio Friulano

Le colline di Gorizia, che formano il confine naturale tra l’Italia e la Slovenia, godono di un clima particolarmente favorevole, influenzato dal mare Adriatico. Questo territorio è caratterizzato da una marna rocciosa di origine marina, localmente chiamata ponka, intervallata da strati di sabbia calcificata, ricca di minerali e povera di sostanza organica.