Ferraton Père et Fils

Francia - 

VallĂ©e du RhĂ´ne - 

Tain l’Hermitage 

Condrieu Les Mandouls

100% Viognier

Zona di produzione: sottosuolo granitico con depositi alluvionali in superficie. Esposizione da sud a sud-est

Terreno: argillo-calcareo

Vendemmia: manuale

Vinificazione: dopo la pressatura, il mosto viene fatto riposare a freddo per 48 ore. Solo i lieviti indigeni vengono utilizzati per la fermentazione, che avviene a temperature comprese tra i 17 e i 21°C

Affinamento: non c'è fermentazione malolattica per dare al vino la massima freschezza aromatica. L'80% del vino viene affinato in tini di acciaio inox e il resto in botti da 600 litri (demi-muid) per ottenere il piĂ¹ puro aroma di frutta possibile e la piĂ¹ pura mineralitĂ  possibile

Colore: giallo oro pallido con riflessi argento

Profumo: aromi molto intensi di frutta tropicale: ananas, litchi; molto fresco

Sapore: molto lungo, con aromi di pesche bianche e frutta tropicale

Grado Alcolico: 14% vol

CATALOGO Ferraton Père et Fils

La Tournée Vin De France

Ferraton Père et Fils
Scopri

CĂ´tes Du Rhone Villages Laudun

Ferraton Père et Fils
Scopri

Condrieu Les Mandouls

Ferraton Père et Fils
Scopri

Viognier IGP

Ferraton Père et Fils
Scopri

Hermitage Les Miaux

Ferraton Père et Fils
Scopri

La Tournée Vin De France

Ferraton Père et Fils
Scopri

Syrah IGP

Ferraton Père et Fils
Scopri

Côtes du Rhone Samorëns

Ferraton Père et Fils
Scopri

Crozes-Hermitage Calendes

Ferraton Père et Fils
Scopri

Hermitage Les Miaux Rouge

Ferraton Père et Fils
Scopri

L’AZIENDA

La storia di Ferraton inizia nel 1946 con Jean OrĂ«ns Ferraton, vigneron innamorato della sua regione baciata dal sole, la Valle del Rodano. Michel, suo figlio, ereditĂ² la stessa passione e decise di dare una nuova dimensione ai vigneti del padre. Nascono così i primi Hermitage, Crozes-Hermitage e Saint-Joseph di Ferraton che furono introdotti nel mondo grazie a Michel Chapoutier, un amico intimo dei Ferraton, il quale, condivise con lui il suo know-how. Nel 1998, i vigneti sono stati convertiti alla viticoltura biologica prima di abbracciare la cultura della biodinamica che rappresenta un passo audace e di prospettive innovative dove il rispetto dei terreni, l’equilibrio della natura e il lavoro dell’uomo vengono prima di tutto. Al contempo, per il mantenimento della terra e delle viti, Ferraton lavora con rigore e precisione, per permettere all’arte enologica di dare vini sottili che confermino un’identitĂ  precisa, un’apertura alla condivisione e ad un’atmosfera amichevole. Rimanere fedeli all’ereditĂ  di una tradizione familiare, di un legame che unisce i vignerons rappresenta la filosofia di Ferraton dove la libertĂ  di immaginare si fonde con la creazione di vini che riflettano i magnifici terroir della Valle del Rodano.