Loimer

Austria - 

Kamptal - 

Langenlois 

Brut Rosé Reserve

60% Zweigelt, 30% Pinot Noir, 10% St. Laurent

Zona di produzione: Langenlois e Gumpoldskirchen

Terreno: loess, gneiss, sedimenti e ghiaia calcarea

Vendemmia: manuale

Vinificazione: in vasche di acciaio inox a 18-22°C, fermentazione malolattica

Affinamento: in vasche di acciaio inox su fecce intere per 4 mesi, dopo la svinatura a gennaio altri 4 mesi sulle fecce fini in serbatoi in acciaio

Colore: rosato

Profumo: note di lievito insieme ad aromi di plum cake e pasta sfoglia alle ciliegie

Sapore: fruttato discreto, una spuma fine, note di torrone bianco e torta di nocciole, consistenza avvolgente e acidità meravigliosamente morbida

Grado Alcolico: 12% vol

CATALOGO Loimer

Extra Brut Reserve

Loimer
Scopri

Brut Rosé Reserve

Loimer
Scopri

Grosse Reserve Blanc de Blancs Langenlois

Loimer
Scopri

Grüner Veltliner Kamptal

Loimer
Scopri

Langenloiser Grüner Veltliner Kamptal

Loimer
Scopri

Ried Kaferberg Grüner Veltriner Kamptal

Loimer
Scopri

Riesling Kamptal

Loimer
Scopri

Langenloiser Riesling Kamptal

Loimer
Scopri

L’AZIENDA

Fred Loimer, appena diplomato all’inizio degli degli anni ’90, suscitò un certo clamore nel Langenlois e dintorni perché, pur essendo originario di una tradizionale famiglia di viticoltori, aveva deciso di vinificare in barrique il mosto ottenuto dal Grüner Veltliner, vitigno di punta dell’Austria. Nel 1998, rilevò l’azienda vinicola dal padre e nel 2000 fece costruire un cubo nero minimalista su una cantina di 150 anni scavata a mano nel loess a Langenlois, aggiungendo così attrattiva alle già affascinanti Kellergassen, le strade delle cantine e attestandosi come vero e proprio pioniere del movimento dell’architettura del vino. Più vicino alla natura, Fred pratica una viticoltura che protegge i terreni e le risorse aumentando di conseguenza la qualità dei vini. La cantina Loimer ha iniziato la conversione all’agricoltura biodinamica nel 2006 e nel 2007 Fred, insieme a molti altri colleghi viticoltori, ha fondato respect-BIODYN, una comunità che attua e vive con coerenza la biodinamica in viticoltura. Fermentazione spontanea con lieviti naturali: settimane, a volte mesi di permanenza sulle bucce, maturazione paziente, senza interventi o additivi sono solo alcuni dei “segreti” di Fred Loimer e dei suoi vini, autentica star nel panorama della Kamptal austriaca.