MENÙ

Sartarelli

Italia - 

Marche - 

Poggio San Marcello 

(AN)

Balciana

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore

Zona di produzione: Contrada Balciana - Poggio San Marcello (AN)

Terreno: medio impasto calcareo

Vendemmia: manuale

Vinificazione: in acciaio

Affinamento: in acciaio, seguito da un lungo riposo in bottiglia

Colore: giallo dorato chiaro

Profumo: ampio al naso, con note di frutta matura e tropicale. Aromi speziati e agrumati, sfumature di radice di liquirizia, mandorle e miele

Sapore: di immediata potenza, mitigata da sapidità e freschezza ben bilanciate dall'alcool. Buon corpo e lunga persistenza

Grado Alcolico: 15,5% vol

CATALOGO Sartarelli

Spumante Brut

Sartarelli
Scopri

Classico

Sartarelli
Scopri

Tralivio

Sartarelli
Scopri

Balciana

Sartarelli
Scopri

Milletta

Sartarelli
Scopri

Passito

Sartarelli
Scopri

Grappa Balciana

Sartarelli
Scopri

L’AZIENDA

Tutto ebbe inizio nel 1972 grazie alla passione di un fornaio, Ferruccio Sartarelli. Passione per il proprio territorio, passione legata ad un vitigno autoctono come il Verdicchio, puntando alla produzione di vini di alta qualità. Con il passare del tempo e grazie all’impegno della figlia Donatella e di suo marito Patrizio l’azienda si sviluppa passando dai 15 ettari iniziali ai 60 di oggi e confermandosi come uno dei migliori interpreti dell’appellazione. La terza generazione, rappresentata da Caterina e Tommaso, è già ben integrata in azienda e prosegue con l’obiettivo di valorizzare il Verdicchio utilizzando la cultivar originale nella totalità delle vigne, esaltando le caratteristiche di questa straordinaria uva autoctona che dà il meglio di sé in quest’area. Vigne vecchie coltivate in modo sapiente, selezione da vecchi impianti di alcuni cloni per ottenere vini ancora più complessi mantenendo però la tipicità varietale con sfumature cosi più accentuate, esposizioni perfette sulla riva sinistra del fiume Esino nel cuore della Denominazione dei Castelli di Jesi, fanno di Sartarelli un unicum! Vini fini, eleganti, profondi, perfetti ambasciatori della propria terra, fucina di grandi vini bianchi nel panorama vitivinicolo italiano.