Ferraton Père et Fils
Francia – 
Vallée du Rhône – 
Tain l’Hermitage – 
Tain l’Hermitage – 

L’AZIENDA

La storia di Ferraton inizia nel 1946 con Jean Orëns Ferraton, vigneron innamorato della sua regione baciata dal sole, la Valle del Rodano. Michel, suo figlio, ereditò la stessa passione e decise di dare una nuova dimensione ai vigneti del padre. Nascono così i primi Hermitage, Crozes-Hermitage e Saint-Joseph di Ferraton che furono introdotti nel mondo grazie a Michel Chapoutier, un amico intimo dei Ferraton, il quale, condivise con lui il suo know-how. Nel 1998, i vigneti sono stati convertiti alla viticoltura biologica prima di abbracciare la cultura della biodinamica che rappresenta un passo audace e di prospettive innovative dove il rispetto dei terreni, l’equilibrio della natura e il lavoro dell’uomo vengono prima di tutto. Al contempo, per il mantenimento della terra e delle viti, Ferraton lavora con rigore e precisione, per permettere all’arte enologica di dare vini sottili che confermino un’identità precisa, un’apertura alla condivisione e ad un’atmosfera amichevole. Rimanere fedeli all’eredità di una tradizione familiare, di un legame che unisce i vignerons rappresenta la filosofia di Ferraton dove la libertà di immaginare si fonde con la creazione di vini che riflettano i magnifici terroir della Valle del Rodano.

Francia - 

Vallée du Rhône

Nord

Nel rodano settentrionale le viti si arrampicano su ripidi pendii terrazzati, dove il suolo è composto di detriti granitici e l’esposizione al sole è migliore. L’uva regina è la syrah ma la zona vanta anche tre varietà di uva bianca molto particolari e sempre più di moda – marsanne, roussanne e viognier – la cui produzione totale è comunque piuttosto ridotta. Il Cote Rotie, il Condrieu e l’Hermitage, i più importanti vini del Rodano, sotto tutti prodotti nella parte settentrionale.

Francia - 

Vallée du Rhône

Nord

Nel rodano settentrionale le viti si arrampicano su ripidi pendii terrazzati, dove il suolo è composto di detriti granitici e l’esposizione al sole è migliore. L’uva regina è la syrah ma la zona vanta anche tre varietà di uva bianca molto particolari e sempre più di moda – marsanne, roussanne e viognier – la cui produzione totale è comunque piuttosto ridotta. Il Cote Rotie, il Condrieu e l’Hermitage, i più importanti vini del Rodano, sotto tutti prodotti nella parte settentrionale.