The Mascot
Stati Uniti – 
California – 
Oakville / Napa Valley – 
Oakville / Napa Valley – 

L’AZIENDA

“The Mascot” è nato come vino di famiglia, senza nome e senza etichetta. I componenti sono del più alto “pedigree”, dato che provengono dalle vigne più giovani di Harlan Estate, Bond e Promontory, con accenni al carattere individuale incarnato da ciascuno dei grands vins. Le maturazioni sono lunghe per un vino delizioso e vibrante con la profondità che permette un invecchiamento prolungato. Un unico filo conduttore ha guidato la scelta del nome e dell’etichetta, la comune passione del team per i cani: l’etichetta di The Mascot è nata da Prince, un English bull terrier bianco che viveva nella Farmers Deposit National Bank di Pittsburgh che faceva la guardia e le “mascotte” per le squadre locali di baseball e hockey. The Mascot fa conoscere ai neofiti il piacere del cabernet della Napa Valley, aprendo la porta ai grands vins della famiglia, le cui radici sono ancora più profonde.

Stati Uniti - 

California

Napa Valley

L’elemento più sorprendente a proposito della Napa Valley è forse il fatto che produce meno del 5% di tutto il vino prodotto in California. Certo i suoi 14.000 ettari di vigne ci starebbero otto volte nella zona di Bordeaux e due volte nella Borgogna o nella Champagne: per tutto il rumore che suscita è in realtà molto piccola, anche se più variegata di quanto di possa immaginare. La complessità dei suoli di quest’area, ad esempio, è straordinaria: ad oggi sono stati individuati più di 150 tipi diversi di suoli, in gran parte inframezzati e stratificati nel giro di pochi metri. Generalizzando si può dire che i suoli sono più sottili, antichi e meno fertili sulle pendici della valle, mentre nel fondovalle predominano argille alluvionali profonde e fertili. Sulle propaggini pedemontane di ciascun lato della valle si trovano inoltre suoli profondi, ma ben drenati. La varietà cabernet sauvignon è l’uva della Napa Valley e i migliori Cab prodotti in questa valle sono indiscutibilmente tra i più riusciti al mondo, per l’ineguagliabile opulenza ed esuberanza, ma anche rigore negli esempi più fini.

Stati Uniti - 

California

Napa Valley

L’elemento più sorprendente a proposito della Napa Valley è forse il fatto che produce meno del 5% di tutto il vino prodotto in California. Certo i suoi 14.000 ettari di vigne ci starebbero otto volte nella zona di Bordeaux e due volte nella Borgogna o nella Champagne: per tutto il rumore che suscita è in realtà molto piccola, anche se più variegata di quanto di possa immaginare. La complessità dei suoli di quest’area, ad esempio, è straordinaria: ad oggi sono stati individuati più di 150 tipi diversi di suoli, in gran parte inframezzati e stratificati nel giro di pochi metri. Generalizzando si può dire che i suoli sono più sottili, antichi e meno fertili sulle pendici della valle, mentre nel fondovalle predominano argille alluvionali profonde e fertili. Sulle propaggini pedemontane di ciascun lato della valle si trovano inoltre suoli profondi, ma ben drenati. La varietà cabernet sauvignon è l’uva della Napa Valley e i migliori Cab prodotti in questa valle sono indiscutibilmente tra i più riusciti al mondo, per l’ineguagliabile opulenza ed esuberanza, ma anche rigore negli esempi più fini.