Château de Lacquy

Francia - 

Bas Armagnac - 

Lacquy 

Millésime 2008 49,0° – Folle Blanche

100% Folle Blanche

Zona di produzione: Lacquy, Francia

Terreno: sabbia e quarzo fine, poca argilla, colorate da piccole quantità di idrossidi di ferro, sabbie argillose e limose in superficie

Vendemmia: manuale

Colore: ambrato intenso

Grado Alcolico: 49% vol

CATALOGO Château de Lacquy

Reference 3 Ans 40,5°

Château de Lacquy
Scopri

V.S.O.P 7 Ans 40,5°

Château de Lacquy
Scopri

Hors d’Age 12 Ans 43,0°

Château de Lacquy
Scopri

X.O. 17 Ans 43,5°

Château de Lacquy
Scopri

21 Ans 43,5°

Château de Lacquy
Scopri

30 Ans 43,5°

Château de Lacquy
Scopri

Carafe Des Siecles 43,0°

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2010 49,0° – Folle Blanche

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2010 49,0° – Baco

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2010 48,0° – Colombard

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2008 49,0° – Folle Blanche

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2001 47,0° – Baco

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 2001 46,0° – Colombard

Château de Lacquy
Scopri

Millésime 1999 45,0° – Baco, Colombard

Château de Lacquy
Scopri

Pot Gascogne – 2,5L

Château de Lacquy
Scopri

Dame Jeanne – 5L

Château de Lacquy
Scopri

L’AZIENDA

La tenuta dello Château de Lacquy si trova in Guascogna, a circa 110 km a sud di Bordeaux, nella parte delle Landes della denominazione “Bas-Armagnac”. Fin dal Medioevo, la tenuta ha mantenuto il suo dominio territoriale, passando per le mani di diverse grandi famiglie guascone, tra cui la famiglia Mesmes fino al 1668, poi la famiglia Pontac (proprietaria di Château Haut-Brion) fino al 1711. Da quell’anno di proprietà della famiglia dei Comte de Boisséson, ad oggi Lacquy è il più vecchio domaine del Bas Armagnac e si estende per circa 400 ettari di cui 25 vitati. I principali vitigni sono il Baco 22A che permette un lungo invecchiamento, il Colombard che conferisce gli aromi di frutta matura e la Folle Blanche, leggendario vitigno tradizionale. Lo Château de Lacquy è uno dei 5 fondatori dei “Crus Légendaires en Bas Armagnac” dove attraverso una “carta della qualità” viene definito il processo qualitativo per ottenere un Bas Armagnac di grande qualità. Gilles e Veronique continuano la tradizione di eccellenza svolgendo l’intero processo di produzione dell’armagnac in loco, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino, alla distillazione, all’invecchiamento e all’imbottigliamento, secondo dettami che risalgono a trecento anni fa.