Leonardo Bussoletti

Italia - 

Umbria - 

San Gemini 

(TR)

Asla Pet Nat

100% Ciliegiolo

Zona di produzione: Colle Ozio e Colle Pizzuto, tra i 230 e i 290 metri di altitudine

Terreno: argilloso-calcarei di medio impasto

Vendemmia: manuale

Vinificazione: fermentazione spontanea di circa 20 giorni

Affinamento: in acciaio inox sui lieviti fini per 6 mesi

Colore: rosa elegante

Profumo: pompelmo rosa, spezie leggere e una mineralità nitida e vibrante

Sapore: delicato all’apparenza, intenso nel carattere

CATALOGO Leonardo Bussoletti

Asla Pet Nat

Leonardo Bussoletti
Scopri

MAU Grechetto Umbria IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Colle Ozio Grechetto Umbria IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Colle Murello Umbria IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Ciliegiolo di Narni Rosato IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

ASLA Ciliegiolo di Narni IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Brecciaro Ciliegiolo di Narni IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Ràmici Ciliegiolo di Narni IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Ripi Umbria IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

Grifo di Narnia Ciliegiolo di Narni IGT

Leonardo Bussoletti
Scopri

L’AZIENDA

La storia di Leonardo Bussoletti è quella di un uomo capace di trasformare il suo sogno in realtà: dopo aver speso i primi anni della sua vita come venditore di vino ha deciso di fare il grande salto e di passare dall’altra parte! In Italia e nel mondo ci sono molti esempi di questo percorso ma nel caso di Leonardo è stata una scelta legata al Ciliegiolo ed al suo territorio d’elezione. Con l’aiuto dell’amico Federico Curtaz inizia nel 2008 la sua avventura come vignaiolo e dopo soli dieci anni i suoi vini sono reputati tra i più rappresentativi del Terroir dell’Umbria. La nuova cantina di San Gemini, finita nel mese di ottobre 2018 ha accolto le uve delle vigne che Bussoletti coltiva nelle diverse aree dislocate tra Narni, San Gemini, Penna in Teverina ed Alviano, in provincia di Terni, dove si produce l’Igt Narni. Con l’arrivo di Francesco Bordini come “spalla” Leonardo ha percorso ancor più in profondità la strada del biologico interpretando il Ciliegiolo in più modi, senza tralasciare il Grechetto ed il Trebbiano, confermandosi in modo deciso come un astro nascente della viticoltura umbra.