MENÙ

Spiriti Ebbri

Italia - 

Calabria - 

Celico 

(CS)

Cotidie Bianco Calabria

Trebbiano, Malvasia, Pecorello

Zona di produzione: Comune di Altomonte (CS) - Comune di Frascineto (CS)

Terreno: sabbioso

Vendemmia: manuale

Vinificazione: selezione dell’uva e diraspa-pigiatura meccanica. Pressatura soffice con torchio tradizionale verticale. Defecazione statica per 2 giorni, per eliminare le fecce più pesanti. Uso di pied de cuve ed inoculato al momento opportuno

Affinamento: per il 70% dell’uva, fermentazione ed affinamento in acciaio, per 5 mesi. Per il restante 30%, fermentazione ed affinamento in barrique usate per 4 mesi. In entrambi i casi si provvede ad una rimessa in sospensione delle fecce leggere, senza eccessi

Colore: giallo dorato brillante con riflessi intensi

Profumo: sentori di frutta gialla, erbe e fiori bianchi

Sapore: giustamente corposo, più sapido che fresco, leggermente grasso, persistente, naturalmente petillant

Grado Alcolico: 14% vol

CATALOGO Spiriti Ebbri

Cotidie Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Neostòs Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Cotidie Rosato Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Rosato Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Cotidie Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Neostòs Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

L’AZIENDA

Tre amici che decidono di prendere in affitto una vecchia vigna, un po’ per gioco ed un po’ per passione: nasce così questa piccola azienda che vinifica le uve provenienti da alcune vigne di alcuni piccoli paesi dell’entroterra cosentino. Lappano, Frascineto, Mottafollone, Altomonte, Cirò e Strongoli sono alcuni dei piccoli comuni dai quali arrivano le uve coltivate in proprio o da fornitori selezionati, sia in modalità biologica, sia convenzionale. È la storia di un ingegnere (Pierpaolo), di un architetto (Damiano) e di un educatore (Michele), ma soprattutto di un’amicizia intrecciata con la vite. Approccio naturale e biologico, solo vitigni autoctoni quali magliocco dolce e canino, gaglioppo, greco nero e bianco, montonico, pecorello e guarnaccia nera. La piccola Vigna di Alberto, meno di mezzo ettaro vitato di trent’anni, è quasi un semenzaio di antichi vitigni calabri, con vigne piantate in “complantazione” e dalle cui uve nasce l’Appianum, l’alfiere di casa. La cantina all’interno di un cinematografo in disuso degli anni ̕50 è la casa di questa nuova realtà destinata a far parlare di sé come icona del vino di Calabria.