MENÙ

Spiriti Ebbri

Italia - 

Calabria - 

Celico 

(CS)

Appianum Rosso Calabria

Magliocco Dolce e Canino, Gaglioppo, Greco Nero, Nerello Mascalese, Greco Bianco, Trebbiano, Malvasia

Zona di produzione: Comune di Mottafollone (CS) - Comune di Frascineto (CS)

Terreno: sabbioso

Vendemmia: manuale

Vinificazione: solo uso di lieviti e batteri indigeni e di piccole quantità di anidride solforosa. Fermentazione e macerazione sulle bucce per circa 6 giorni

Affinamento: ulteriore affinamento in serbatoi inox (1 mese

Colore: rosso porpora con riflessi viola, limpido e brillante

Profumo: fine e con lievi aromi di legno, note di ciliegia rossa e bianca, amarene ed olive, piccoli frutti neri, spezie, pepe nero, liquirizia, zenzero, noci

Sapore: tannini abbastanza maturi ma ben presenti; con il tempo, più morbido ed elegante; sempre originale ed inebriante

Grado Alcolico: 15,5% vol

CATALOGO Spiriti Ebbri

Cotidie Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Neostòs Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Bianco Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Cotidie Rosato Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Rosato Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Cotidie Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Neostòs Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

Appianum Rosso Calabria

Spiriti Ebbri
Scopri

L’AZIENDA

Tre amici che decidono di prendere in affitto una vecchia vigna, un po’ per gioco ed un po’ per passione: nasce così questa piccola azienda che vinifica le uve provenienti da alcune vigne di alcuni piccoli paesi dell’entroterra cosentino. Lappano, Frascineto, Mottafollone, Altomonte, Cirò e Strongoli sono alcuni dei piccoli comuni dai quali arrivano le uve coltivate in proprio o da fornitori selezionati, sia in modalità biologica, sia convenzionale. È la storia di un ingegnere (Pierpaolo), di un architetto (Damiano) e di un educatore (Michele), ma soprattutto di un’amicizia intrecciata con la vite. Approccio naturale e biologico, solo vitigni autoctoni quali magliocco dolce e canino, gaglioppo, greco nero e bianco, montonico, pecorello e guarnaccia nera. La piccola Vigna di Alberto, meno di mezzo ettaro vitato di trent’anni, è quasi un semenzaio di antichi vitigni calabri, con vigne piantate in “complantazione” e dalle cui uve nasce l’Appianum, l’alfiere di casa. La cantina all’interno di un cinematografo in disuso degli anni ̕50 è la casa di questa nuova realtà destinata a far parlare di sé come icona del vino di Calabria.