MENÙ

Suavia

Italia - 

Veneto - 

Fittà di Soave 

(VR)

Acinatium Recioto di Soave

100% Garganega

Zona di produzione: Veneto, Soave

Terreno: di origine vulcanica

Vendemmia: manuale - accurata selezione delle uve poste in cassetta

Vinificazione: appassimento naturale e/o con ventilatori per almeno 6 mesi; pigiatura a marzo dell'anno successivo alla vendemmia. Fermentazione alcolica in barrique ad opera dei lieviti indigeni per 25-30 giorni a temperatura controllata

Affinamento: in barrique per 24 mesi a contatto con le proprie fecce senza nessun travaso con ripetuti batonnages. Successivamente in vasca d'acciaio per altri 12 mesi. Solo una filtrazione a membrana prima dell'imbottigliamento. Ultimo affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione

Colore: giallo ombra

Profumo: deliziose note di miele, albicocca ed ananas sciroppata assieme a note balsamiche di eucalipto e menta

Sapore: avvolgente dolcezza unita ad un finale fresco e sapido. Ottima persistenza

Grado Alcolico: 13,9% vol

CATALOGO Suavia

Opera Semplice Metodo Classico

Suavia
Scopri

Soave Classico

Suavia
Scopri

Soave Classico Monte Carbonare

Suavia
Scopri

Massifitti Igt Veronese

Suavia
Scopri

Le Rive Igt Veronese

Suavia
Scopri

Acinatium Recioto di Soave

Suavia
Scopri

L’AZIENDA

La famiglia Tessari vive e coltiva la vite fin dal 1800 a Fittà, piccolo borgo a 300 metri di altitudine a nord di Soave e proprio alla cittadella scaligera ha dedicato il nome dell’azienda agricola usando l’antico toponimo latino Suavia. Nel 1982 Giovanni Tessari e Rosetta sua moglie , consapevoli delle grandi potenzialità del loro territorio, decisero di mettersi in proprio e di pigiare la loro uva facendo il loro vino ed oggi Meri, Valentina ed Alessandra conducono l’azienda lavorando sempre a Fittà, dove tutto è cominciato. La loro storia è quella di una famiglia che si è dedicata tutta ed interamente alla vite rimanendo sempre a contatto con la natura senza perdere mai di vista le proprie origini. Nei 20 ettari vitati sono coltivate soltanto le due varietà autoctone del Soave: la Garganega ed il Trebbiano di Soave, due uve bianche che sono le indiscusse padrone di casa di questo luogo con viti che piantate dai nonni paterni, hanno ora più di settant’anni. La cantina, moderna ed efficiente, è stata progettata per produrre solo vini bianchi, utilizzando uno stile architettonico agreste, adeguato all’ambiente ed al paesaggio viticolo circostante ed è stata concepita per sfruttare la forza di gravità riducendo al minimo la movimentazione dei mosti e dei vini. Un ambiente eccezionale ed una famiglia d’eccezione per un Soave tra i massimi interpreti dell’enologia veneta.